Se tutto cambia...
scopri la giuria del concorso di disegno
se tutto cambia...
Collegandoci all'inziativa della Capsula del Tempo che verrà presentata nei prossimi mesi, abbiamo pensato, perchè non coinvolgere le scuole con un concors di disegno? Così grazie al prezioso aiuto di Simone Perazzone abbiamo deciso di sfidare i bambini e ragazzi delle scuole Biellesi con un concorso dal titolo “SE TUTTO CAMBIA...” Cosa vorrei rimanesse uguale ad oggi tra 50 anni?. Ci sono in palio tantissimi premi tra cui 10 ingressi gratuiti al parco divertimenti MIRABILANDIA, una gita all inclusive per la classe vincitrice alla sede di ANDIRIVIENI (viaggio e laboratorio incluso), materiale scolastico e tanti altri gadget..
La Giuria del Concorso di Disegno
Simone Perazzone
Dopo la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, ha
conseguito un master in Testi, autori e editori per l’infanzia e l’adolescenza presso
il Dipartmento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Ha fatto parte per circa 8 anni dell’associazione di volontariato Marajà ONLUS, che si
occupa di avvicinare giovani e adolescenti alla cittadinanza attiva e al volontariato.
Da circa tre anni svolge attività di educazione alla lettura in svariati contesti: scuole, campus estivi, centri di educazione ambientale.
Ha preso parte come lettore e animatore a tre edizioni della Mostra del Libro per bambini di Occhieppo.
Da circa due anni collabora con Uovonero, una casa editrice di libri per l’infanzia, che ha sede a Crema.
Per fine primavera 2018 è prevista l'uscita di Jugband Blues, un graphic novel sulla vita di Syd Barrett, primo leader dei Pink Floyd, a cui ho collaborato come sceneggiatore.
Marco Ferrari
Nato ad Arona (Piemonte, lago Maggiore) nel 1966 e appassionato di fantascienza e fantasy sin dall'infanzia,
ha sempre avuto l’istinto per la realizzazione tridimensionale dei propri sogni giungendo molto presto a realizzare costumi, modelli, scenografie ed opere correlate.
Ha realizzato tra l'altro costumi (indossabili) per varie manifestazioni, tra i quali D3BO, Alien, RoboCop e “Crisalide” per la Scuola di make-up cinematografico Nimesis di Milano, William Wallace per la manifestazione Celtica di Courmayeur e Gandalf il grigio per Fantastici Mondi 2004. Ha organizzato la mostra nazionale di modellismo di Fantascienza & Fantasy a San Marino nelle edizioni 1993/95/97 nell’ambito della manifestazione “Italcon”, con ospiti Lorne Peterson e Steve Sansweet.
In collaborazione con altri modellisti ha progettato e realizzato l’area dedicata alla scenografia ed agli effetti speciali per Experimenta 1995: “I 100 anni del cinema
Ha inoltre curato scenografia ed allestimento in scala 1/1 del ponte dell’Enterprise (Star Trek) per il Salone del Libro di Torino nel 1996. Nel 1997 ha curato (in collaborazione) la mostra concorso “Scienza e Fantascienza” al Salone Internazionale dello Spazio organizzata dall' Alenia/spazio, al Lingotto di Torino; e nel 2001 la Mostra collettiva di Fantascienza “Visioni dal terzo millennio” ad Avigliana, nello stesso anno ha curato l’allestimento scenografico della manifestazione “Space Truckers” presso la sede della concessionaria Iveco di Borgo Agnello. Sempre per la stessa concessionaria ha organizzato (in collaborazione) la manifestazione "Vite Diesel" con ospite d'onore Juan Gimenez.
Nel 2004 ha realizzato la scenografia per la mostra “Storie & Leggende tra i due laghi” di Arona mostra poi ripetuta altre due volte in altrettanti comuni, e per "Fantastici Mondi 2004" di Moncalieri.Per quanto riguarda la modellistica, ha realizzato per il Multiplex Arcadia di Melzo delle opere over size (oltre i 2 m.) per l’uscita dei nuovi episodi di Star Wars. I modelli sono il Caccia Naboo di Anakin, l'Anakin Starfighter e ha collaborato alla costruzione due droidi da combattimento alti 2,20 m. ancora oggi sono esposti all’interno della multisala a Melzo e nella nuova sala di Bellinzago Lombardo.
Alle cerimonie per le anteprime l'ospite d'onore è stato Steve Sansweet della Lucas Film. Sempre legata all’uscita di un film (Polar Express) ha progettato e realizzato (in collaborazione) un dioramama con movimenti meccanici, le dimensio erano di oltre 8 metri X 2 X 2.
L'opera è stata esposta nella vetrina principale della Rinascente in piazza Duomo a Milano.
Ha altresì lavorato 10 anni per la ditta Piazzai (modelli di aerei ed elicotteri per industrie aeronautiche) per la quale continua a collaborare alla realizzazione di modelli di grossa scala per le ditte aeronautica come Aermacchi e Agusta. Ha lavorato 7 anni nell’ufficio di progettazione giocattoli della multinazionale Mattel (Barbie) come progettista e modellista.
Franco Mora
Il disegno e la pittura sono i suoi hobbies.
Coltiva da autodidatta le sue capacità ed realizza numerose scenografie teatrali e fondali per mostre.
Ha illustrato alcune copertine per una piccola casa editrice di Pavia.
Collabora con fanzine e piccole edizioni con brevi storia a fumetti.
Per Pietro Macchine,editore di Varese , ha illustrato i libri : Ricettario segreto del lagoMaggiore e D'Orta , in collaborazione con Elisa Bizzotto, Leggende Nostre di Chiara Zangarini e Gnomi, Draghi,Giganti... e altre storie da brivido, raccolta delle Deutsche Sagen dei Fratelli Grimm tradotte da Erika Dal Zotto.
Immagini
Alcuni scatti della prima edizione di Piazzolandia











